Imposta di Soggiorno


INFORMATIVA GENERALE PER I GESTORI DELLE STRUTTURE RICETTIVE

.
Con questo servizio web il gestore della struttura ricettiva ha a disposizione la propria area personale per la gestione della struttura e relative denunce e per avere la propria situazione in linea.
Secondo la normativa gli utenti privati posso accedere solo tramite SPID o CIE mentre gli utenti giuridici o stranieri possono accedere tramite registrazione.
Le funzioni disponibili nella voce Imposta di Soggiorno / Area Personale:
Inserimento nuova struttura
Consultazione posizione delle strutture
Registrazione denunce periodiche
Monitoraggio situazione denunce
Pagamento
Modello di dichiarazione annuale
Vengono riportati i documenti relativi al regolamento comunale sull'imposta di soggiorno, la delibera di determinazione degli importi.
Sono inoltre riportati il modello per la dichiarazione delle esenzioni. Il gestore della struttura può utilizzare il sistema di dichiarazione telematica presente su questo portale che trova attraverso l'Area Personale. Da utilizzarsi solo nel caso in cui non si utilizzi il servizio web.

REGOLAMENTO

Regolamento
Per visionare il Regolamento vai al seguente link:
Apri Link Esterno

ALIQUOTE

Aliquote
Alberghi € 1,00
Affittacamere € 1,00
Agriturismo € 1,00
Alloggi vacanze / locazioni brevi € 1,00
Bed & Breakfast € 1,00
Campeggi € 1,00
Case e appartamenti per vacanze € 1,00
Case per ferie € 1,00
Ostelli € 1,00
Residence € 1,00
Villaggi turistici € 1,00
Sono esentati dal pagamento dell'imposta:
i minori fino al compimento del sesto anno di età
i soggetti con invalidità superiore all’80%
residenti nel Comune di Brovello-Carpugnino
un soggetto per ogni gruppo pari o superiori a 20 persone (autista od accompagnatore). La gratuità deve essere dimostrata con apposita documentazione (a esempio fattura rilasciata alla persona a costo zero).
i soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, per la durata del ricovero fino al giorno successivo alla data delle dimissioni, in ragione di un accompagnatore per paziente maggiorenne e due accompagnatori per paziente minorenne
i volontari coordinati dalla Protezione Civile che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare eventi calamitosi o di natura straordinaria e per finalità di soccorso umanitario
il personale appartenente alla Polizia di Stato e locale, alle altre forze armate, nonché al corpo nazionale dei vigili del fuoco che, per esigenze di servizio, soggiornano nel Comune e limitatamente al servizio medesimo
i pernottamenti oltre il 16° giorno

SCADENZE

Comunicazioni da parte delle strutture ricettive
Il gestore della struttura ricettiva presenta una dichiarazione semestrale al Comune che deve contenere il numero dei soggiornanti, con distinta indicazione di quello degli aventi diritto alle riduzioni/esenzioni previste dal regolamento comunale e il relativo periodo di permanenza, utilizzando la piattaforma "Portale Contribuente".
La dichiarazione mensile deve essere presentata entro il 16 del mese successivo alla scadenza del semestre.
Pagamento
Le somme riscosse mensilmente devono essere versate al Comune dal soggetto responsabile della riscossione entro il giorno 16 del mese successivo, mediante versamento presso la tesoreria comunale con causale “Imposta di soggiorno – semestre ....”.